














Menu principale:
Perchè nel mondo cinofilo ci sono le razze ? Perchè sono nate ?
Purtroppo oggi si sceglie il proprio cane, quella data razza, non pensando alla sua storia, a ciò per cui è nato, ma solo per un appagamento estetico, una pubblicità, perchè si è visto in giro. Il cane non è un soprammobile da ammirare, ma un essere vivente, con i propri sogni, i propri desideri, il suo temperamento, il suo carattere. Ed ogni razza, proprio per la sua storia, ha e DEVE avere queste caratteristiche caratteriali ed istintuali diverse uno dall'altro. Invece l'uomo stà cercando di rovinare tutto, di rendere tutti i cani uguali, con solo la carrozzeria diversa, anzi visto che ci siamo estremizziamo pure quella, anche se questo comporta problemi fisici legati all'ipertipo. 
Vorrei che gli allevatori, gli esperti che parlano delle varie razze dessero un quadro di quello per cui è nata quella razza e cosa comportano istinti ed attitudini selezionate nella vita di tutti i giorni. Vorrei che chi legge fosse portato a riflettere e che accettasse la razza per quello che è, scegliendo con attenzione e cercando accanto a se un cane i cui istinti, le cui attitudini siano al massimo livello, perchè questo è ciò che ama, ciò che cerca, ciò che lui stesso andrò a sviluppare e valutare.
Non si può amare il border collie e non portarlo in sheepdog, non si può amare una razza da difesa ma non apprezzare l'ipo o il mondioring, non si può amare un retriever e non portarlo alle prove, non si può amare un cane da caccia e non portarlo a cacciare.
Se prendo un cane da ud, un cane che come dice lo standard dei belgi sia "ardente difensore del proprio padrone", dovrà essere testato nelle discipline di morso, non per verificarne la cattiveria, ma per verificare per esempio in ipo la capacità olfattiva ma anche di testa, di cuore di fare una pista di 800 metri, la capacità e la docilità di ascoltare il proprio conduttore ma anche la generosità e il temperamento nella fase di obbedienza, nella fase di attacco la grinta, gli istinti, la tempra per entrare sul figurante ma allo stesso tempo restando lucidi da gestirsi nelle fasi di controllo. Altrimenti potremmo avere cani nervosi ma con poca tempra, pronti a partire per paura o per eccitazione, cani apatici, cani indocili.
Io sono assolutamente pro a tutte le discipline sportive cinofile, io stessa ho fatto e faccio obedience, agility, protezione civile, sono affascinata dal freestyle, mi piacciono il discdog, il flyball.. ma non accetterei mai di prendere un cane che abbia dietro cani senza una selezione relativa a ciò per cui è nata.
Spero insomma che chi pensa all'acquisto di un cane di una certa razza, legga veramente cosa c'è dietro a quella razza, la ami per quello che è, ne adori le caratteristiche istintuali e caratteriali, le cerchi, guardi i riproduttori, chieda informazioni sui test per la salute, sui test caratteriali cercando il massimo e non il minimo.